19 giugno

Gestione della sclerosi multipla in gravidanza: raccomandazioni attuali

Rassegna sulla gestione della sclerosi multipla (SM) durante la gravidanza e il postpartum, evidenziando i rischi di ricadute e l'importanza...

24 giugno

L’età e la fertilità: un fattore critico

In Italia, secondo dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), l’età media al primo parto per le donne supera i 31...

24 giugno

Gestione appropriata del deficit di ormone della crescita nell’età di transizione: consenso Delphi italiano

Il deficit di ormone della crescita (GHD) è una condizione caratterizzata da un’insufficiente secrezione dell’ormone della crescita (GH) da parte...

24 giugno

Cladribina in pratica clinica: pattern di prescrizione in real-world

Il panorama terapeutico della sclerosi multipla (MS) ha subito un'evoluzione significativa con l'avvento delle terapie modificanti la malattia (DMT), volte...

24 giugno

Inquadramento della coppia infertile

In Italia, si stima che circa il 15-20% delle coppie in età riproduttiva sia interessato da problematiche di fertilità. Inoltre,...

23 giugno

Impatto della somministrazione di GH su parametri scheletrici negli adulti con sovrappeso/obesità

L’obesità e l’osteoporosi sono malattie molto comuni, con rilevanti implicazioni per la sanità pubblica. L’obesità è stata a lungo considerata...

23 giugno

Impatto economico dell’incremento delle quote di mercato di levotiroxina nel trattamento dell’ipotiroidismo

Studio sui costi delle terapie a base di levotiroxina in Italia, evidenziando i risparmi economici derivanti terapie adeguate e le...

23 giugno

Comprendere le esigenze e le preferenze dei pazienti nelle decisioni terapeutiche sulla sclerosi multipla: una revisione sistematica

Revisione sistematica che esplora le esigenze e le preferenze dei pazienti con sindrome clinicamente isolata (CIS) e sclerosi multipla recidivante-remittente...

20 giugno

Comparativa tra beta-bloccanti: efficacia e sicurezza nell'insufficienza cardiaca cronica

Studio che confronta l'efficacia e la sicurezza di bisoprololo, metoprololo, carvedilolo e nebivololo nel trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica, evidenziando i...

20 giugno

Ottimizzazione del periodo di prelievo degli ovociti dopo somministrazione di gonadotropina corionica umana ricombinante in fecondazione in vitro

Studio su 3362 coppie mediorientali che analizza l'esistenza di un periodo ottimale per il recupero degli ovociti dopo la somministrazione...