
La prevenzione primaria del tromboembolismo venoso nel paziente oncologico ambulatoriale
Il tromboembolismo venoso (TEV) è una complicanza frequente nei pazienti oncologici, per i quali rappresenta la seconda concausa di morte. La valutazione di un eventuale trattamento profilattico e di...

Terapia medica personalizzata per il trattamento dei LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms) dovuti all’iperplasia prostatica benigna (IPB)
Il trattamento dei sintomi delle basse vie urinarie (LUTS) associati ad iperplasia prostatica benigna (IPB) è una storia di successo in urologia. L’obiettivo del trattamento è quello di migliorare i s...

Riduzione del rischio relativo di MACE con gli PCSK9i
In questo approfondimento, la Dr.ssa Ada Maffettone ci parla del rischio di MACE nei pazienti ad alto ed altissimo rischio CV e del ruolo degli inibitori dei PCSK9 nella riduzione del rischio di tali...

Impatto socioeconomico dell’insonnia
L’insonnia è il più frequente disturbo del sonno e rappresenta un problema da non sottovalutare a causa del suo importante impatto sia sulla qualità di vita che sulla spesa sanitaria. I costi economic...

Ruolo dell'infiammazione prostatica cronica nella patogenesi e nella progressione dell'ipertrofia prostatica benigna e dei disturbi minzionali del basso apparato urinario
La malattia urologica più comune nei soggetti anziani è l’ipertrofia prostatica benigna (IPB). Questa patologia è caratterizzata da un progressivo ingrossamento della ghiandola prostatica fino al ragg...

Vantaggi della mono-somministrazione giornaliera e dell’uso dei sartani nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Nonostante i progressi nella gestione terapeutica dell’ipertensione arteriosa, dati recenti hanno dimostrato come la grande maggioranza dei pazienti trattati non raggiunga gli obiettivi terapeutici ra...

Intensificazione del trattamento per la riduzione del colesterolo LDL nei soggetti ad alto/molto alto rischio cardiovascolare
Una delle principali indicazioni contenute nelle Linee Guida per ridurre il rischio cardiovascolare riguarda la riduzione del colesterolo LDL (LDL-C). In considerazione della difficoltà a raggiungere...

Profilassi del TEV in gravidanza ed allattamento: uso dell’eparina a basso peso molecolare
È noto che le donne in gravidanza hanno un rischio TEV 5-6 volte più elevato delle donne non gravide, e che questo aumenta ulteriormente durante il puerperio. La profilassi primaria con eparina (prefe...

Switch da insuline basali di prima generazione a insuline di seconda generazione: differenze e vantaggi
Le insuline basali di seconda generazione presentano dei profili farmacocinetici e farmacodinamici più stabili e una più lunga durata d’azione rispetto agli analoghi dell’insulina di prima generazione...

Insonnia indotta da stress persistente
Lo stress, di tipo cognitivo o fisiologico, è in grado di alterare la qualità del sonno di un individuo e ciò dipende dal differente grado di resilienza dei vari sistemi psiconeurobiologici ai vari se...