Prevenzione CV primaria nel paziente con diabete mellito
In questo vademecum di pratica clinica, il Dr. Angelo Porfidia ci parla di prevenzione cardiovascolare (CV) primaria con gli antiaggreganti nei pazienti con diabete mellito, soggetti con un rischio CV...
La gestione dei pazienti con ipercolesterolemia in prevenzione secondaria
In questa breve videointervista, la Dr.ssa Ada Maffettone, Responsabile ambulatorio metabolico: obesità, diabete, dislipidemie dell’AORN Ospedali dei Colli (Napoli), affronta il tema della prevenzione...
La prevenzione primaria del tromboembolismo venoso nel paziente oncologico ambulatoriale
Il tromboembolismo venoso (TEV) è una complicanza frequente nei pazienti oncologici, per i quali rappresenta la seconda concausa di morte. La valutazione di un eventuale trattamento profilattico e di...
Efficacia e sicurezza delle terapie antiaggreganti nella PAD
Il Dr. Valeriani nella sua videointervista ci parla di quali sono i fattori di rischio di arteriopatia periferica (PAD) e di come la terapia antiaggregante sia importante per la riduzione del rischio...
Inquadramento del paziente con LUTS correlati all'IPB
I LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms) sono molto frequenti sia nel sesso maschile che femminile e includono i disturbi da svuotamento, da riempimento e post-minzionali. Nel maschio la principale causa...
Terapia medica personalizzata per il trattamento dei LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms) dovuti all’iperplasia prostatica benigna (IPB)
Il trattamento dei sintomi delle basse vie urinarie (LUTS) associati ad iperplasia prostatica benigna (IPB) è una storia di successo in urologia. L’obiettivo del trattamento è quello di migliorare i s...
Cervicalgia: un disturbo molto diffuso
La cervicalgia è un disturbo molto diffuso nella società odierna. Essa ha un enorme impatto, in termini economici, sulla spesa pubblica e sono diversi i fattori psicologici/biologici che possono causa...
Riduzione del rischio relativo di MACE con gli PCSK9i
In questo approfondimento, la Dr.ssa Ada Maffettone ci parla del rischio di MACE nei pazienti ad alto ed altissimo rischio CV e del ruolo degli inibitori dei PCSK9 nella riduzione del rischio di tali...
Impatto socioeconomico dell’insonnia
L’insonnia è il più frequente disturbo del sonno e rappresenta un problema da non sottovalutare a causa del suo importante impatto sia sulla qualità di vita che sulla spesa sanitaria. I costi economic...
AIFA: ridotta la soglia per la prescrizione di inibitori di PCSK9
Ridurre i livelli di colesterolo nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare è di particolare importanza nella prevenzione di eventi cardiovascolari e mortalità. È per tale ragione che l’AIFA ha deci...