MEDCAREMAGAZINE DI AGGIORMANENTO SCIENTIFICO
29 gennaio

Dati 2024 di real-life sull'uso di avelumab nella terapia di mantenimento del carcinoma uroteliale avanzato: risultati dal programma di uso compassionevole in Italia

Il programma di uso compassionevole (CUP) italiano ha fornito l'accesso anticipato a avelumab come trattamento di mantenimento per pazienti con carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico (la/mUC). I dati raccolti da 140 centri italiani mostrano che il 12% dei pazienti ha raggiunto una risposta completa alla terapia chemioterapica di prima linea, con un tasso di sopravvivenza globale a 12 mesi del 69%. Questi risultati supportano ulteriormente avelumab come standard di cura per i pazienti eleggibili

Accedi

Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.

Articoli di possibile interesse

10 febbraio

Comprendere le esigenze e le preferenze dei pazienti nelle decisioni terapeutiche sulla sclerosi multipla: una revisione sistematica

Revisione sistematica che esplora le esigenze e le preferenze dei pazienti con sindrome clinicamente isolata (CIS) e sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) nel processo decisionale relativo al trattamento, analizzando diversi attributi e fat...

Impatto economico dell’incremento delle quote di mercato di levotiroxina nel trattamento dell’ipotiroidismo

Studio sui costi delle terapie a base di levotiroxina in Italia, evidenziando i risparmi economici derivanti terapie adeguate e le positive conseguenze per il SSN e i pazienti

04 febbraio

Comparativa tra beta-bloccanti: efficacia e sicurezza nell'insufficienza cardiaca cronica

Studio che confronta l'efficacia e la sicurezza di bisoprololo, metoprololo, carvedilolo e nebivololo nel trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica, evidenziando i vantaggi del bisoprololo

04 febbraio

Gestione della sclerosi multipla in gravidanza: raccomandazioni attuali

Rassegna sulla gestione della sclerosi multipla (SM) durante la gravidanza e il postpartum, evidenziando i rischi di ricadute e l'importanza di una pianificazione adeguata per ottimizzare i risultati per le donne in età fertile