Il ruolo degli iPCSK9 nei pazienti con SCA recente
Negli ultimi anni, importanti studi clinici hanno dimostrato l’efficacia delle terapie con iPCSK9 nel ridurre i livelli di LDL-C a valori inferiori rispetto a quelli raggiungibili con trattamento inte...
Demenza: indagata la correlazione con diabete e ipertensione
Uno studio irlandese pubblicato su Neurology ha analizzato le correlazioni tra diabete, ipertensione, ictus e malattie cardiache con lo sviluppo di demenza. Gli interessanti risultati, nonostante deb...
Insulina Cerebrale: come influisce sul peso e sulla distribuzione del grasso corporeo
Uno studio pubblicato su Nature ha dimostrato l’importanza della responsività del cervello all’insulina. I risultati emersi da questa ricerca indicano che la risoluzione della resistenza all’insulina...
Scoperta nuova area del cervello che controlla il senso di sazietà
È stata identificata una nuova area del cervello legata al controllo della fame con cui si spiega come la colecistochinina (CCK), ormone gastrointestinale, induca senso di sazietà
La corrispondenza negativa tra SARS-CoV-2 e diabete
A seconda del grado di severità della patologia diabetica il Long Covid può peggiorare lo stato di salute del paziente diabetico. Le persone con diabete e obese che contraggono l’infezione hanno un ri...
In supporto del trattamento individualizzato per la terapia con inibitori P2Y12 dopo sindrome coronarica acuta
Il concetto di personalizzazione delle terapie subisce una forte crescita in quanto è stato dimostrato che le medicine standard non sempre sono la miglior soluzione
Insonnia e adolescenza
Le modificazioni fisiologiche della struttura ipnica e del ritmo sonno-veglia dell’età adolescenziale determinano dei profondi e significativi cambiamenti nelle caratteristiche del sonno. La fisiologi...
12 Maggio, giornata mondiale della fibromialgia
L'AISF (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) illumina di viola le piazze, gli edifici ed i monumenti d'Italia con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione su questa sindrome poco conosciu...
Il ‘farmaco naturale’ che riduce il colesterolo: la scienza dimostra che è un alimento
Gli snack contenenti specifici nutrienti, in aggiunta alla normale dieta, sono un nuovo metodo innovativo che permette di ridurre il colesterolo
Gestione del paziente con lombalgia e cervicalgia
In questo focus-on il Dott. Damilano, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, ci parla della diagnosi e del trattamento della lombalgia e cervicalgia acuta. In particolare, in questo approfondim...
Dal caso clinico del paziente iperteso con malattia renale cronica alle linee guida della Kidney Disease Improving Global Outcomes (KDIGO)
L’ipertensione arteriosa è una patologia frequente nei pazienti con danno renale cronico, con meccanismo patogenetico che cambia a seconda dell’alterazione presente (glomerulare o vascolare). Attrave...
Nuotare al ritmo del cuore: nuove frontiere per le malattie cardiache
Il nuovo obiettivo della Harvard School of Engineering and Applied Sciences è quello di creare un cuore artificiale partendo da un pesce bioibrido
Linee guida 2022 diabete mellito di tipo 1
Le nuove Linee Guida 2022 per il diabete mellito di tipo 1 rappresentano una vera rivoluzione dei precedenti standard di cura del 2018 contenenti raccomandazioni sull’uso di sistemi di microinfusione...
Istituito l'Osservatorio: sicurezza per gli operatori sanitari
È stato istituito l'Osservatorio nazionale allo scopo di salvaguardare la sicurezza per chi opera in professioni sanitarie e socio-sanitarie
Intelligenza artificiale: primo robot-chirurgo per l’urologia
Il primo robot-chirurgo permette di realizzare un intervento in chirurgia robotica offrendo la possibilità di curare la malattia in funzione di quelle che sono le caratteristiche del paziente e della...