Profilassi del tromboembolismo venoso in Medicina Generale

Il tromboembolismo venoso (TEV), rappresentato dai quadri di trombosi venosa profonda (TVP) e dalla sua conseguenza più temibile, l’embolia polmonare (EP), è un riscontro non così infrequente nella Me...

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Profilassi del TEV nel paziente ad alto rischio emorragico

Video-intervista del Dott. Angelo Porfidia, Dirigente Medico specialista in Medicina interna presso Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS (Roma) che ci illustra come nel paziente a ris...

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Trattamento domiciliare del paziente con embolia polmonare acuta

La stratificazione prognostica dei pazienti con embolia polmonare è fondamentale per decidere la tipologia di trattamento ed il contesto di cura.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Trattamento eparinico per TEV acuto nel paziente oncologico: gestione dell'eparina sul territorio

In caso di TEV acuto, è necessario instaurare un trattamento immediato, che sia altamente efficace e che, allo stesso tempo, minimizzi il rischio di sanguinamento abbia poche interferenze con le terap...

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Ruolo delle infezioni nel contribuire al rischio tromboembolico: dagli studi clinici agli score

Tra le infezioni che maggiormente si sono dimostrate associate a TEV in ambito ospedaliero, con incidenza aumentata di almeno circa cinque volte, anche dopo correzione per fattori di rischio confonden...

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Profilassi del TEV in gravidanza ed allattamento: uso dell’eparina a basso peso molecolare

È noto che le donne in gravidanza hanno un rischio TEV 5-6 volte più elevato delle donne non gravide, e che questo aumenta ulteriormente durante il puerperio. La profilassi primaria con eparina (prefe...

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La prevenzione primaria del tromboembolismo venoso nel paziente oncologico ambulatoriale

Il tromboembolismo venoso (TEV) è una complicanza frequente nei pazienti oncologici, per i quali rappresenta la seconda concausa di morte. La valutazione di un eventuale trattamento profilattico e di...