
Come iniziare la terapia anti-ipertensiva nei diversi “fenotipi” di pazienti ipertesi
Una sintetica guida pratica per i medici del territorio (MMG e Specialisti Ambulatoriali) con proposte di avviamento terapeutico per specifiche categorie di ipertesi.

Gestione precoce dei pazienti con TIA ad alto rischio e ictus ischemico a minor rischio: dalle ultime raccomandazioni ISO-SPREAD alle evidenze più recenti
Un approfondimento sulla gestione del paziente con TIA ad alto rischio e ictus ischemico a minor rischio sulla base di quanto viene indicato sia dalle ultime linee guida ISO-SPREAD che dalle più recen...

Prevenzione cardiovascolare secondaria: Linee guida ESC 2021
Le Linee Guida 2021 della European Society of Cardiology (ESC) sulla prevenzione della malattia cardiovascolare hanno lo scopo di aiutare il medico a ridurre l’impatto della malattia cardiovascolare a...

Efficacia, tollerabilità e persistenza dei sartani
Il Dott. Luca Di Lullo, Dirigente Medico presso l’U.O.C Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale “L. Parodi-Delfino” di Colleferro (Roma), in questa breve videointervista ci parla dell’efficacia dei sartani...

Nuotare al ritmo del cuore: nuove frontiere per le malattie cardiache
Il nuovo obiettivo della Harvard School of Engineering and Applied Sciences è quello di creare un cuore artificiale partendo da un pesce bioibrido

Dal caso clinico del paziente iperteso con malattia renale cronica alle linee guida della Kidney Disease Improving Global Outcomes (KDIGO)
L’ipertensione arteriosa è una patologia frequente nei pazienti con danno renale cronico, con meccanismo patogenetico che cambia a seconda dell’alterazione presente (glomerulare o vascolare). Attrave...

In supporto del trattamento individualizzato per la terapia con inibitori P2Y12 dopo sindrome coronarica acuta
Il concetto di personalizzazione delle terapie subisce una forte crescita in quanto è stato dimostrato che le medicine standard non sempre sono la miglior soluzione

Ipertensione e rischio infezione grave da Covid-19: le ultime evidenze scientifiche
Recenti evidenze scientifiche hanno dimostrato come l’ipertensione possa aumentare il rischio di comparsa di sintomi gravi di infezione da Sars-Cov-2, nella sua variante Omicron

Riparare e rigenerare le cellule cardiache: ora è possibile
Un gruppo di scienziati ha messo a punto un protocollo, in grado di riparare le cellule cardiache e rigenerarle anche a seguito di un infarto

Vantaggi della mono-somministrazione giornaliera e dell’uso dei sartani nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Nonostante i progressi nella gestione terapeutica dell’ipertensione arteriosa, dati recenti hanno dimostrato come la grande maggioranza dei pazienti trattati non raggiunga gli obiettivi terapeutici ra...